Questo territorio di mediazione quale è ed è sempre stato il Mediterraneo, affollato di passato e di presente, sottolinea quanto il fattore umano, la persona e la sua socialità, precede qualsiasi altra considerazione.
Questo territorio di mediazione quale è ed è sempre stato il Mediterraneo, affollato di passato e di presente, sottolinea quanto il fattore umano, la persona e la sua socialità, precede qualsiasi altra considerazione.
La fotografia in “cassetta”. Poesie in quattro dimensioni, realizzate dal fotoreporter, da “suonare” come spartiti musicali per preservare e diffondere ricordi di una vita vissuta come inviato
il World Press Photo approda a Napoli nel tour delle 100 città in giro per il mondo per presentare la selezione degli scatti fotografici più belli e rappresentativi del 2018 che hanno partecipato al concorso
Nel centro storico di Napoli, la mostra fotografica di Luciano De Crescenzo è una tappa obbligata per chi vuole ricordarlo con il sorriso: napolitudini di un sorprendente fotografo indipendente
In mostra la storia vissuta al massimo di Muhammad Ali. Una delle più grandi leggende dello sport mondiale. Un grande protagonista contemporaneo. In anteprima al PAN di Napoli.
Un calendario in omaggio ai visitatori della mostra presso la più antica stamperia di Napoli negli affascinanti locali che hanno resistito nel tempo. Perché nascere a Napoli è una fortuna!
Queste immagini, che hanno come didascalia la piantina dell’albergo con l’individuazione di ogni stanza, ci lasciano entrare in una dimensione altra, dove ognuno, con i suoi tempi e suoi modi, riesce a proiettarsi dentro un sogno
Una mostra straordinaria. Non c’è limite al buco nero nel quale è possibile cadere dentro l’atto fotografico: ogni visione rivolta verso l’esterno è, per la Woodman, il momentaneo punto di arrivo di un dolore silente che non si ferma mai.
Fotografie scattate con fotocamera stenopeica raccontano l’essenza invisibile dello spirito di uno dei luoghi più vissuti di Berlino. Alla Galleria PrimoPiano. A cura di Antonio Maiorino Marrazzo
Mostra fotografica sul Pallonetto di Santa Lucia, un luogo congelato nel tempo con personaggi, religiosità e tradizioni che ricordano le atmosfere di Napoli degli anni ’50. Fino al 10 dicembre