HDRI, A tu per tu con l’high dynamic range imaging
L'acronimo HDRI indica un tipo particolare di file immagine in cui oltre ai soliti valori di colore, sono incamerate anche informazioni circa i valori di luminosità presenti nell'intera scena.
L’acronimo HDRI (high dynamic range image) indica un tipo particolare di file immagine in cui oltre ai soliti valori di colore, sono incamerate anche informazioni circa i valori di luminosità presenti nell’intera scena.
Verrà quindi definito anche quanto un’area della nostra fotografia (come ad esempio una fonte di luce o una zona d’ombra) sia più o meno intensa a livello luminoso.
Tale tecnologia è possibile utilizzando, come base per una sola immagine hdri, una serie di scatti multipli della stessa scena, impostati a diversi livelli di esposizione (bracketing). Unendoli in un solo file sarà possibile gestire in maniera dinamica la luminosità della immagine.
Nella computer grafica, questo tipo di formato immagine viene utilizzato per ricreare in una scena 3d le stesse condizioni di illuminazione presenti al momento dello scatto delle foto.